Il laboratorio di manu

Translate

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post

domenica 22 ottobre 2017

Dopo tanto tempo eccomi qui per presentarvi i miei workshops che terrò presso la Fiera Fantasy& Hobby che sarà presente a Genova nelle date 3-4-5 novembre 2017 a Porto Antico.

Qui di seguito troverete il link per poter partecipare ai corsi e le indicazioni per arrivarci..se già non le conoscete 😉

http://www.fantasyehobby.it/Default.aspx

I miei corsi sono diretti ad un pubblico di tutte le età e c'è una diversificazione di prezzo a seconda di quello che sceglierete e sono a rotazione nei tre giorni sopra indicati.

Altri contatti dove potermi trovare sono su fb o nel mio negozio su Etsy, così nel frattempo potrete vedere altri miei lavori😊😊


 https://www.facebook.com/manudollhouse/

https://www.etsy.com/shop/LaboratoriodiManu?ref=seller-platform-mcnav

 Ecco qui di seguito quello che vi propongo:

1- Corso realizzerete un angolo romantico in stile Shabby 



2- Corso realizzerete un tagliere con inserimento di oggetti in miniatura scala 1:12

Il tema può essere variabile..io  ho realizzato due taglieri, il primo a tema "Cucina" ed il secondo a tema "Lavanda" da poter inserire in qualsiasi altra stanza (cameretta, bagno..)






3- corso realizzerete un ambiente natalizio dentro una scatola-libro 








Altri corsi sono in preparazione..nel frattempo con la speranza che siano di vostro gradimento
Un abbraccio a tutti da

Manu 

sabato 1 giugno 2013

Prima Mostra della merlettaia - First Exhibition of the lace

Carissimi lettori,
oggi ho partecipato alla prima mostra della merlettaia che si è tenuta a Rapallo, una cittadina della Liguria e precisamente situata nella Riviera di Levante.
Il motivo della mostra è appunto quella di voler ricordare un antico mestiere, quello della merlettaia e in particolar modo del pizzo al tombolo rapallese,di cui è rimasta famosa la cittadina.
Ho pensato quindi di farvi "salire" sul trenino per fare un piccolo tour della cittadina

Dear readers,

Today I attended the first show of the lace which was held in Rapallo, a town of Liguria and precisely located in the Riviera di Levante.

The reason for the show is exactly that you want to remember an ancient craft, one of the lace and especially of pillow-lace rapallese, of which the town has remained famous.

So I thought of you "climb" on the train to do a small tour of the town



questa è la passeggiata lungo il litoraneo, ricca di bar, gelaterie e ristoranti
This is the walk along the coastal, full of bars, restaurants and ice cream





Questo è il castello...
This is the castle ...

E' tra i castelli più conosciuti della Riviera di Levante è situato sul mare di Rapallo e colpisce per le sue caratteristiche: una media fortezza costruita a ridosso della piccola spiaggia dei pescatori, presso il lungomare.
Venne edificato nel 1551, a seguito delle frequenti invasioni dei pirati, celebre è l'incursione piratesca del 1549 ad opera del Dragut, ed è oggi sede di eventi, mostre e manifestazioni culturali promosse dall'amministrazione civica o da enti privati. E' il simbolo della città ed è stato dichiarato monumento nazionale 

 Ed eccomi...con il mio tavolino e capelli al vento... che sto mostrando ad una signora alcuni pizzi antichi che ho esposto
And 'one of the most famous castles of the Riviera di Levante is located on the beach in Rapallo and impresses with its characteristics: an average fortress built near the small fisherman's beach, near the waterfront.

It was built in 1551 as a result of the frequent invasions of the pirates, is the famous raid of 1549 by the pirate Dragut, and is now a venue for events, exhibitions and cultural events organized by civic or private bodies. It 's the symbol of the city and has been declared a national monument



  And here I am ... with my coffee table and hair in the wind ... I'm showing a lady some antique lace which I have set



cuffietta completamente ricamata a mano (cento anni)
Tulle per culla da neonato all'incirca di 250 anni fa tramandata di generazione in generazione
tovagliolo con iniziale lavorato al tombolo
Scatola di cucito con cui anticamente giocavano  le bambine, 

cap fully embroidered by hand (one hundred years old)

Tulle Baby cot for approximately 250 years ago passed down from generation to generation

towel with pillow worked on the initial

Box stitched with which formerly played girls,





e per l'occasione non sapendo fare il tombolo mi sono limitata a copertine all'uncinetto...
per culla 

and for the opportunity to not knowing the pillow I simply covers crochet ...

for cot


per lettino...ho applicato alcune pecorelle come decorazione...
for cot ... I applied some of the sheep as a decoration ...





 per un  letto matrimoniale...
for a double bed ...


ed infine  per il carrozzino con la mia petit Colin con vestito realizzato da me, comprese le babbucce insegnate da Susanna e che, con la manina alzata saluta tutti!!
and finally for the buggy with my petit dress with Colin made ​​by me, including slippers taught by Susanna and, with his hand raised greets everyone!


martedì 19 marzo 2013

Doll's House Fantasy Show, Genova 5 maggio 2013






 Questa è la locandina di una bellissima novità che si realizzerà prossimamente nella mia città
e precisamente domenica 5 maggio.
L'organizzatore di eventi e mostre in Genova ha organizzato una mostra dedicata alle mini e perciò ha invitato tramite una e-mail tutti gli espositori presenti a Miniaturitalia di Milano oltre che a nuovi espositori  per partecipare alla
Prima mostra dedicata alle Doll's house,
saranno presenti anche espositori interessati alla cake-art.

 Mi auguro che questa iniziativa possa avere successo in modo da poter regalare ed offrire una vetrina in più a chi si dedica con passione a questo hobby.

Naturalmente noi appassionate di mini come me e le mie amiche genovesi  Franca (le mini streghe) , Rossana (miniature con un cuore),  Therry( le minihouse di Therry) e Valeria (Graffialuna) saremo presenti e chi desiderasse partecipare sulla locandina è presente il n° di cellulare del Sig. Tebaldo Disabatino a cui potervi rivolgere per prendere informazioni.
Mi farebbe piacere se partecipaste, un modo  per conoscerci di persona! Ciao Manu